Fresatura 3 assi
Una potente suite di cicli a 3 assi per lavorare pezzi complessi freeform
ESPRIT fornisce una suite completa di cicli di lavorazione tridimensionali per la sgrossatura, la pre-finitura, la finitura e la lavorazione di parti libere complesse (freeform)
ESPRIT SolidMill FreeForm™ è largamente impiegato nei settori della produzione di:
- stampi
- utensili
- componenti per l’automazione industriale
- particolari con particolari modellazioni
Ogni ciclo di lavorazione a 3 assi in ESPRIT è progettato per ottimizzare la lavorazione di modelli 3D, che possono comprendere superfici, solidi e geometria STL.
Con la programmazione di ESPRIT, i cicli FreeForm possono essere applicati a qualsiasi configurazione di macchine utensili, tra cui fresatrici, torni, macchine multitasking e macchine utensili a fantina mobile.
Inoltre, questi cicli a 3 assi possono essere integrati con qualsiasi altro ciclo ESPRIT per generare un programma completo per l’intero pezzo

Le potenti ed ineguagliabili funzionalità aggiuntive di Esprit sui percorsi 3 assi
Percorso utensile con riconoscimento dinamico del grezzo
I cicli di fresatura FreeForm di ESPRIT sono dinamicamente ottimizzati in base alle condizioni in tempo reale:
- del materiale grezzo
- dell’utensile/portautensile
- dell’orientamento del pezzo
- della macchina utensile.
Questo:
- riduce al minimo il riposizionamento
- elimina le passate a vuoto
- permette una lavorazione senza collisioni
Di conseguenza, si possono ottenere programmi con tempi di ciclo più brevi che possono essere eseguiti in sicurezza sulla macchina utensile.
Lavorazione adattiva ad alta velocità
La funzionalità di lavorazione ad alta velocità (HSM) è incorporata in tutti i cicli di lavorazione FreeForm di ESPRIT, con l’obiettivo di ridurre i tempi di ciclo e aumentare la durata dell’utensile.
Il sistema brevettato ProfitMilling® di ESPRIT permette di asportare più materiale in meno tempo e mantenere un carico costante sull’utensile durante l’intero processo di lavorazione.
I cicli FreeForm consentono di lavorare materiali duri in tempi ridotti, utilizzando movimenti fluidi e continui, fondamentali nella lavorazione 3D ad alta velocità.
I cicli adattivi di ESPRIT possono essere impiegati con una strategia 3+2, in cui un quarto o quinto asse orienta il pezzo prima della lavorazione. Questo permette l’uso di utensili più corti e rigidi, con un impatto significativo sulla riduzione dei tempi di ciclo e sul miglioramento delle finiture superficiali.
Inoltre, i cicli 3D FreeForm supportano la lavorazione rotativa, che impiega assi di rotazione per superare le condizioni di fuori-corsa che altrimenti si verrebbero a creare a causa del superamento dei limiti di corsa della macchina utensile.
Simulazione e verifica
È possibile anticipare esattamente cosa succederà alla macchina utensile in quanto su Esprit Si può visualizzare l’intero ambiente di lavorazione, inclusi i materiali grezzi, le attrezzature e le pinze, in una grafica dinamica con ombreggiature realistiche. Tutta l’azione cinematica della macchina utensile viene mostrata in tempo reale, fornendo una verifica estremamente precisa dell’intero processo di lavorazione.
Utilizzando l’ispezione integrata delle parti di ESPRIT, è possibile confrontare la parte “come progettata” con la parte “come lavorata” per garantire la massima precisione.
- L’analisi fornisce una vista dettagliata del percorso dell’utensile
- Il confronto offre una mappa a colori del materiale grezzo rimanente
- La simulazione fornisce una visione animata dell’intero processo di lavorazione
- L’analisi fornisce viste di potenziali collisioni, fuori-corsa degli assi e accelerazioni anomale
Il calcolo della lunghezza minima richiesta consente l’ottimizzazione degli utensili
ESPRIT SolidMill FreeForm™ è ampiamente utilizzato dai clienti nei mercati degli stampi, della costruzione di utensili, dei componenti per automazione industriale e della modelleria.
Cicli di lavorazione 3 assi su Esprit
- Sgrossatura ad alte prestazioni
- Prefinitura
- Finitura
- Ripresa




Alcuni dei cicli di fresatura freeform 3 assi di cui dispone Esprit:
Sgrossatura per livelli Z mantiene costante il carico sui taglienti per ottenere percorsi utensile fluidi e ad alta velocità; può essere fatta anche con strategie trocoidale o ProfitMilling
Ripresa di sgrossatura automatica sul materiale residuo o rispetto ad un utensile di riferimento
Fresatura intorno al pezzo guidata da una o più curve 3D
Morphed, parallela o perpendicolare tra due curve
Segue un offset del limite del pezzo o una serie di curve
Rimuove il materiale in eccesso inegli angoli stretti che gli utensili precedenti, più grandi, non hanno tagliato
Utilizzabile in combinazione con la finitura per livelli Z per garantire ottime finiture su tutte le zone del pezzo in lavorazione
Combina la finitura per livelli Z per le pareti e la finitura concentrica per le aree poco profonde
Lavorazione di aree verticali, inclinate o orizzontali
Segue le linee di flusso parametriche di una faccia selezionata sulla parte
Per la finitura degli spigoli interni
Sgrossatura o finitura con il tagliente che si irradia verso l’esterno da un punto centrale
Uno schema a spirale continua verso l’esterno per la sgrossatura o la finitura
Per lavorare l’intera parte o le aree selezionate utilizzando fino a due utensili
Interessato?
Scrivici subito
Da Tekno Service siamo fieri del nostro servizio clienti, impegnandoci a essere sempre disponibili e pronti a soddisfare le vostre esigenze con la massima attenzione e professionalità.