Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.

Gallery

Contacts

411 University St, Seattle, USA

+1 -800-456-478-23

Profit Milling

ProfitMilling® consente di ottenere una riduzione del 75% del tempo di ciclo e un aumento del 500% della durata utensile

Home ▸ Prodotti ▸ CAD/CAM ▸ Profit Milling

Programmazione CNC avanzata con ESPRIT​

La lavorazione ad alta velocità, utilizzando i cicli brevettati ProfitMilling® di ESPRIT per la sgrossatura a 2,5, 3, 4 e 5 assi, porta a una riduzione significativa dei tempi di ciclo e a un aumento drastico della durata dell’utensile. La strategia ProfitMilling integra schemi di percorsi utensili ottimizzati e ad alta velocità, assottigliamento del truciolo evacuato con impegni radiali minimi e profondità di taglio complete, e avanzamenti dinamicamente ottimizzati per mantenere costanti i carichi per tagliente e minimizzare le forze di taglio durante la lavorazione. Questo tipo di lavorazione permette:

  • Una riduzione del 75% dei tempi di macchina
  • Un aumento del 500% della durata degli utensili

Vantaggi e benefici

ProfitMilling è un ciclo di sgrossatura universale ad alta velocità applicabile alla fresatura a 2-5 assi, che non necessita di investimenti aggiuntivi in utensili da taglio, sistemi di bloccaggio, mandrini o macchine utensili specializzate

Questo ciclo è stato ideato per alleggerire i carichi su macchine CNC, azionamenti e mandrini, rendendolo adatto anche per macchine utensili di dimensioni ridotte. 

ProfitMilling si è dimostrato particolarmente efficace su una vasta gamma di materiali, con un valore aggiunto per Inconel, titanio e altri materiali in cui la frantumazione del truciolo è impegnativa. L’ottimizzazione dei percorsi utensili per il taglio a piena profondità con un impegno radiale ridotto porta a prestazioni di taglio migliorate e cicli più rapidi. 

Queste tecniche permettono inoltre di trasferire più calore al truciolo piuttosto che all’utensile e al pezzo, riducendo la temperatura nella zona di taglio e prolungando così la vita dell’utensile.

Efficienza Multi-Assi

Lavorazione ad alta velocità per sgrossatura a 2 ½, 3, 4 e 5 assi.

Produttività Ottimizzata

Miglioramento della produttività anche con macchine utensili di dimensioni medie e ridotte.

Prestazioni Versatili

Eccellente performance con la maggior parte dei materiali.

Gestione Ottimale del Calore

Temperature più basse per una durata dell’utensile più lunga e una migliore qualità superficiale.

Tempo di Ciclo Ridotto

Riduzione del tempo di ciclo del 75%.

Longevità Estesa dell'Utensile

Aumento della durata dell’utensile del 500%.

ProfitMilling® consente di ottenere una riduzione del 75% del tempo di ciclo e un aumento del 500% della durata utensile

Come funziona la Profit Milling

I significativi progressi del ciclo di ProfitMilling in termini di tempo di ciclo e durata dell’utensile sono il frutto di un metodo brevettato di ottimizzazione del ciclo che genera carichi costanti per il tagliente e riduce le forze di taglio.

Percorsi Utensili

Gli schemi di percorsi utensili ottimizzati e ad alta velocità diminuiscono la necessità di accelerazioni rapide della macchina utensile e di cambi di direzione bruschi che altrimenti avrebbero un impatto negativo sui carichi per il tagliente e aumenterebbero le forze di taglio.

Tecnica di assottigliamento

Una tecnica di assottigliamento del truciolo effettua tagli alla massima profondità assiale e a larghezza radiale ridotta, permettendo velocità di avanzamento notevolmente superiori.

Adattamento dinamico

Per mantenere il carico per il tagliente programmato durante l’intero taglio, il ciclo ProfitMilling adatta dinamicamente l’avanzamento effettivo per tener conto delle variazioni geometriche e del percorso utensile.

Movimenti efficienti

L’offset, i movimenti a spirale e i movimenti trocoidali riducono la necessità di una rapida accelerazione/decelerazione della macchina utensile, aumentando la velocità complessiva; di conseguenza, l’avanzamento programmato è più facilmente raggiungibile per il CNC e le velocità complessive di rimozione del materiale sono massimizzate.

  • Schemi di percorsi utensili ottimizzati
  • Assottigliamento del tagliente: impegno radiale leggero e profondità di taglio completa
  • Avanzamento dinamico per compensare le variazioni geometriche e del percorso utensile
  • Lavorazione a spirale in cavità aperte per una rapida evacuazione dei trucioli
  • Movimenti trocoidali per aprire canali e scanalature
  • Strategia invertita dal basso verso l’alto per le tasche e la sgrossatura a livello Z

Sgrossatura convenzionale vs Sgrossatura Profit Milling

Convenzionale

I tempi di ciclo tendono ad essere più lunghi poiché le macchine utensili devono operare a velocità di taglio prudenti per compensare il carico sul tagliente e le incongruenze di accelerazione tipiche nei percorsi utensili di sgrossatura tradizionali.

  1. Gli spigoli affilati causano forze di taglio elevate, accelerazioni e “scatti”.
  2. La scanalatura a larghezza piena mette sotto stress il tagliente.
  3. Angoli di impegno dell’utensile alti e variabili incrementano il carico sul tagliente.
  4. Gli avanzamenti costanti dell’asse principale conducono a carichi variabili sul tagliente.
  5. Il taglio a profondità incrementali multiple prolunga i tempi di ciclo.

Profit Milling

Un ciclo di sgrossatura ad alta velocità permette di effettuare un taglio molto più profondo, incrementando notevolmente le velocità di taglio. Questo porta a una riduzione del tempo di ciclo e a un prolungamento della durata dell’utensile.

  1. Ingresso a spirale per formare una tasca ampia che facilita l’evacuazione del truciolo.
  2. Percorsi utensili fluidi con transizioni smussate.
  3. Strategia di scanalatura trocoidale per mantenere un carico costante sul tagliente.
  4. Pulizia degli spigoli per eliminare le vibrazioni e fornire un angolo di impegno utensile costante.
  5. Avanzamento dinamicamente ottimizzato durante il taglio.
  6. Movimenti di transizione ottimizzati con piccoli sollevamenti a Z per ridurre la resistenza.
  7. Il taglio a piena profondità riduce o elimina i passaggi multipli a profondità incrementale.
  8. Alimentazione dinamicamente ottimizzata durante il taglio.

Risultati

Avanzamento, velocità e velocità di superficie

Doppie o triple consigliate dal fabbricante dell’utensile in MMPT o IPT.

Adeguamento alle esigenze

Adeguamento alle specifiche esigenze di usura e prestazioni dell’utensile.

Utilizzo per vari materiali

Per acciaio, titanio e altri metalli duri: impegno radiale 27-37%. Per materiali più morbidi: impegno radiale inferiore al 90%.

Percorso utensile ProfitMilling

Convoglia calore sui trucioli, lontano dalla parte in lavorazione e dall’utensile.

Utilizzo degli utensili

Quando possibile, utilizzare utensili con un alto numero di taglienti. Refrigerante di norma sconsigliato (per evitare shock termico).

Feed dinamica

Controllare i dettagli nel controllo della macchina per assicurarsi che sia possibile una feed dinamica.

Interessato?
Scrivici subito

Da Tekno Service siamo fieri del nostro servizio clienti, impegnandoci a essere sempre disponibili e pronti a soddisfare le vostre esigenze con la massima attenzione e professionalità.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Prodotti della stessa categoria